Monastero “Stella Maris”
Chiesa Locale
Il profeta Elia, un uomo di contrasti
Il profeta Elia è conosciuto nel Carmelo dal tempo delle origini come il nostro ideale e il nostro modello d’ispirazione, sia per quanto riguarda la contemplazione (o preghiera silenziosa) sia per quanto riguarda lo zelo apostolico. Nell’iconografia va rappresentato appunto con la scritta in latino sulla sua spada: «zelo zelatus sum pro Domino Deo exercituum», […]
Processione annuale della Madonna del Monte Carmelo
L’origine della processione risale al 1914 (nella prima guerra mondiale). Nel mese di novembre le autorità ottomane si presentarono al monastero di Stella Maris (Monte Carmelo), comunicando ai religiosi che entro tre ore dovevano lasciare il monastero perché doveva essere occupato dall’esercito ottomano. I carmelitani hanno messo al sicuro gli oggetti di culto. Gli abitanti […]
Buona Domenica delle Palme… dal Carmelo
Il nostro incontro di questa mattina, nel Giardino di Dio (Carmelo/Kerem-El), in cammino insieme al Signore: frati carmelitani scalzi, monache carmelitane scalze e laici consacrati nel Carmelo Secolare, che oggi, nella memoria liturgica della Domenica delle Palme, entra trionfalmente a Gerusalemme per consumare la sua Pasqua. Incontro e speranza creatrice, a cui ci inizia nostra […]
Restauro della cupola di Stella Maris
Da alcuni anni si vedeva il bisogno di un restauro delle pitture interne della cupola di Stella Maris. Il progetto dei lavori sarebbe dovuto iniziare nel 2020, ma, a causa della pandemia, è stato ritardato di 3 anni. Ora, finalmente, è arrivato il tempo. Il restauro è stato eseguito da Stefania Giovannini che, venuta ex-professo […]
Monsignor Rafic Nahra nominato vescovo ausiliare del Patriarcato latino di Gerusalemme
Monsignor Rafic Nahra è stato nominato da papa Francesco vescovo ausiliare del Patriarcato latino di Gerusalemme, questo venerdì, 11 marzo 2022, lo annuncia la Santa Sede. Ordinato sacerdote nel 1992 per la diocesi di Parigi, è stato finora Vicario patriarcale per Israele all’interno del Patriarcato latino di Gerusalemme. Padre Rafic Nahra è nato il 27 […]
Stella Maris e parrocchia ocd in Haifa: una sola famiglia
I Carmelitani Scalzi abbiamo celebrato il 7 dicembre 2021 il 150º anniversario della consacrazione della Chiesa parrocchiale, ocd, nella parte bassa della città di Haifa, vicino al mare. Nello stesso atto celebriamo San Giuseppe, patrono della parrocchia, festeggiato anche nel 2021 come patrono della Chiesa universale. La parrocchia dei Carmelitani in Haifa irradia una luce […]
Celebrazione di ringraziamento nel 150 aniversario dell’antica chiesa di San Giuseppe (Haifa)
Glorioso Patriarca san Giuseppe, che in compagnia del Divino Gesù e della tua sposa Maria Santissima conoscesti le amarezze dell’emigrazione nella tua fuga in Egitto, accompagna per le strade del mondo i nostri innumerevoli fratelli che, fuori dalla loro Patria, lottano per superare le difficoltà di una vita molte volte angustiosa ed eroica. Veglia sulla […]
Attualità
Profezia biblica: Elia & Eliseo
Prima di parlare del profeta Eliseo dobbiamo parlare della realtà profetica biblica e del suo mentore spirituale: il profeta Elia. La profezia potrebbe essere intesa come la capacità di prevedere ciò che accadrà in futuro. Ci sono, documenti scritti, di quasi 3000 anni prima di J.C. sull’attività profetica nella città-stato di Mari sulle rive dell’Eufrate, […]
Sant ‘Alberto e la Regola del Carmelo
Oggi, la nostra riflessione punta sulla figura di Sant’Alberto di Gerusalemme, legislatore dell’Ordine del Carmelo. Nato in Emilia (Italia). Entrò in una congregazione di canonici regolari dove fu eletto priore. Tre anni dopo, fu nominato vescovo di Vercelli in Italia. Ha governato questa Chiesa per vent’anni. La sua prudenza, la sua abilità, la sua perspicacia […]
I gatti del Muhraqa
Arrivare a Muhraka, al monastero e santuario Carmelitano dedicato al profeta Elia, può essere una esperienza significativa delle incomprensioni linguistiche e culturali tra popoli diversi. Intanto una domanda: quanto è importante conoscere la lingua del luogo che visitate? Insistono gli amici dove vivo ad Haifa, perché visiti, assolutamente, Mukhraqa. “Mukhraqa?” chiedo in uno squallido arabo. […]
Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani – 2022
Per questa Settimana di preghiera, i cristiani del Medio Oriente hanno scelto il tema della stella sorta ad oriente per più di un motivo. Mentre, in occidente, molti Cristiani celebrano solennemente il Natale, per molti cristiani d’oriente, la più antica, e ancora la principale festa, è invece l’Epifania, ossia quando la salvezza di Dio, da […]
Pietre con messaggio. Il P. Kubrianus dal Monte Carmelo
Da qualche settimana, nella parrocchia latina di San Giuseppe di Haifa, dalla cima del Carmelo, è sorta una cosa simpatica. P. Kubrianus, di origine libanese, che aiuta la delegazione di Israele dal novembre 2020, artista, pittore, cantore e molto altro ancora… si è messo a dipingere «pietre con messaggio» che stanno avendo un grande impatto […]
Regina Decor Carmeli
Noi fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo festeggiamo con gioia la sua festa. Il nostro cuore si illumina della sua presenza materna, la nostra vita si ispira a quella che lei ha vissuto nella semplicità di Nazareth, il nostro spirito la cerca come Sorella del cammino della vita, Madre che ci intenerisce nella […]
Giornata della terra: “Abbiamo i mezzi per vincere la sfida”
In un videomessaggio il Papa avverte: il movimento per distruggere la natura è molto difficile da frenare, ma “c’è ancora tempo” se “lavoriamo insieme invece di farlo da soli”. In questa commemorazione della Giornata della Terra, è sempre bene ricordare che le cose che ci siamo detti da molto tempo non dovrebbero essere dimenticate. Da […]
Spiritualità
I Carmelitani e le anime del Purgatorio
Papa San Giovanni Paolo II afferma che “pregare per le anime del Purgatorio è il più alto atto di carità soprannaturale.” La Chiesa, sempre consapevole della sua vocazione all’amore, è sempre stata animata da questa carità fraterna, invitando i suoi figli alla preghiera e alla penitenza a favore dei fedeli defunti. Ciò è espressamente approvato […]
Santa Teresa di Lisieux: dottore docile
Santa Teresa del Bambino Gesù è molto conosciuta sia tra i cattolici che tra i non cattolici. Riconosciuta come la più grande santa dei tempi moderni da Papa San Pio X, continua ad ispirare un gran numero di fedeli attraverso il suo approccio semplice e accessibile alla spiritualità. Se una parola potesse catturare per noi […]
Echi del Carmelo nel mese di maggio
I Carmelitani celebrano la festa di S. Simon Stock il 16 maggio. Una cappella in suo onore è stata costruita vicino a dove termina la Via Crucis nel giardino del monastero «Stella Maris». La Madonna del Carmelo offrì a S. Simone lo Scapolare come segno della sua protezione ai carmelitani. Questo accadde il 16 […]
P. Prospero nella nostra tradizione carmelitana
Prima di tutto, vorrei dirvi quanto sia importante essere un membro del Carmelo secolare in questa terra. La terra dove è nato il nostro Salvatore. Quanto è importante vivere con la gente da cui è nato, e anche vivere vicino al Monte Carmelo, vicino al Wadi es Siah, vicino al luogo di nascita dell’Ordine. In […]
Tre simboli e un progetto: Introduzione a San Giovanni della Croce
San Giovanni della Croce nacque nel 1542 a Fontiveros (Avila), da una famiglia molto povera. Rimase orfano del padre, quando era molto giovane. Ha vissuto la crisi economica della seconda metà del XVI secolo. Quella povertà ha costretto la sua famiglia a un esodo rurale. Sua madre era una donna indigente, viveva di carità pubblica, […]
«Vivete nella gioia»
Il P. Jesús Castellano, ocd. scrisse sulla gioia come elemento importante per il nostro equilibrio spirituale, per le nostre comunità, per la nostra missione. Egli scrisse un articolo che lo chiamò il Decalogo della gioia, dove spiega perché dobbiamo essere gioiosi… non soltanto perché «un santo triste è un triste santo», ma perché ha delle […]
Maria, donna contemplativa: buona festa della Madonna del Monte Carmelo
Il Carmelo che nasce su questo monte benedetto dall’azione del profeta Elia, nelle sue origini e nel suo sviluppo nel mondo ha sempre conservato questo aspetto significativo della spiritualità, proponendolo anche a tutti coloro che sono assetati di Dio. La contemplazione è un’azione che va oltre il semplice vedere e sentire, è un vedere interiorizzato, […]