Prima di parlare del profeta Eliseo dobbiamo parlare della realtà profetica biblica e del suo mentore spirituale: il profeta Elia. La profezia potrebbe essere intesa come la capacità di prevedere ciò che accadrà in futuro. Ci sono, documenti scritti, di quasi 3000 anni prima di J.C. sull’attività profetica nella città-stato di Mari sulle rive dell’Eufrate,…
Il nostro incontro di questa mattina, nel Giardino di Dio (Carmelo/Kerem-El), in cammino insieme al Signore: frati carmelitani scalzi, monache carmelitane scalze e laici consacrati nel Carmelo Secolare, che oggi, nella memoria liturgica della Domenica delle Palme, entra trionfalmente a Gerusalemme per consumare la sua Pasqua. Incontro e speranza creatrice, a cui ci inizia nostra…
Prima di tutto, vorrei dirvi quanto sia importante essere un membro del Carmelo secolare in questa terra. La terra dove è nato il nostro Salvatore. Quanto è importante vivere con la gente da cui è nato, e anche vivere vicino al Monte Carmelo, vicino al Wadi es Siah, vicino al luogo di nascita dell’Ordine. In…
Da alcuni anni si vedeva il bisogno di un restauro delle pitture interne della cupola di Stella Maris. Il progetto dei lavori sarebbe dovuto iniziare nel 2020, ma, a causa della pandemia, è stato ritardato di 3 anni. Ora, finalmente, è arrivato il tempo. Il restauro è stato eseguito da Stefania Giovannini che, venuta ex-professo…
San Giovanni della Croce nacque nel 1542 a Fontiveros (Avila), da una famiglia molto povera. Rimase orfano del padre, quando era molto giovane. Ha vissuto la crisi economica della seconda metà del XVI secolo. Quella povertà ha costretto la sua famiglia a un esodo rurale. Sua madre era una donna indigente, viveva di carità pubblica,…
Il P. Jesús Castellano, ocd. scrisse sulla gioia come elemento importante per il nostro equilibrio spirituale, per le nostre comunità, per la nostra missione. Egli scrisse un articolo che lo chiamò il Decalogo della gioia, dove spiega perché dobbiamo essere gioiosi… non soltanto perché «un santo triste è un triste santo», ma perché ha delle…
Oggi, la nostra riflessione punta sulla figura di Sant’Alberto di Gerusalemme, legislatore dell’Ordine del Carmelo. Nato in Emilia (Italia). Entrò in una congregazione di canonici regolari dove fu eletto priore. Tre anni dopo, fu nominato vescovo di Vercelli in Italia. Ha governato questa Chiesa per vent’anni. La sua prudenza, la sua abilità, la sua perspicacia…
Il Carmelo che nasce su questo monte benedetto dall’azione del profeta Elia, nelle sue origini e nel suo sviluppo nel mondo ha sempre conservato questo aspetto significativo della spiritualità, proponendolo anche a tutti coloro che sono assetati di Dio. La contemplazione è un’azione che va oltre il semplice vedere e sentire, è un vedere interiorizzato,…
Arrivare a Muhraka, al monastero e santuario Carmelitano dedicato al profeta Elia, può essere una esperienza significativa delle incomprensioni linguistiche e culturali tra popoli diversi. Intanto una domanda: quanto è importante conoscere la lingua del luogo che visitate? Insistono gli amici dove vivo ad Haifa, perché visiti, assolutamente, Mukhraqa. “Mukhraqa?” chiedo in uno squallido arabo.…
Oggi ho celebrato (P. Paco ocd) la Santa Messa con un gruppetto di parrocchiane nel convento in cui visse e morì P. Prospero e in cui i Carmelitani vissero dal 1632 al 1762. Il convento si trova sul promontorio del monte non lontano dall’attuale monastero di Stella Maris. Le foto sono state scattate da P.…