Monsignor Rafic Nahra è stato nominato da papa Francesco vescovo ausiliare del Patriarcato latino di Gerusalemme, questo venerdì, 11 marzo 2022, lo annuncia la Santa Sede. Ordinato sacerdote nel 1992 per la diocesi di Parigi, è stato finora Vicario patriarcale per Israele all’interno del Patriarcato latino di Gerusalemme. Padre Rafic Nahra è nato il 27…
I Carmelitani Scalzi abbiamo celebrato il 7 dicembre 2021 il 150º anniversario della consacrazione della Chiesa parrocchiale, ocd, nella parte bassa della città di Haifa, vicino al mare. Nello stesso atto celebriamo San Giuseppe, patrono della parrocchia, festeggiato anche nel 2021 come patrono della Chiesa universale. La parrocchia dei Carmelitani in Haifa irradia una luce…
Glorioso Patriarca san Giuseppe, che in compagnia del Divino Gesù e della tua sposa Maria Santissima conoscesti le amarezze dell’emigrazione nella tua fuga in Egitto, accompagna per le strade del mondo i nostri innumerevoli fratelli che, fuori dalla loro Patria, lottano per superare le difficoltà di una vita molte volte angustiosa ed eroica. Veglia sulla…
Oggi, 17 settembre, il Patriarcato latino di Gerusalemme celebra la memoria di Sant’Alberto (+ 1214), Patriarca legato intimamente alla alla nascita dell’Ordine dei Carmelitani. Egli scrisse una Regola (il modo di vivere) per gli eremiti che abitavano le grotte del Monte Carmelo, in particolare per quelli che si trovavano nella Valle Siah, a 4 km…
Eccellenze Reverendissime, Eccellentissimi Consoli Generali a Gerusalemme, Cari sacerdoti, religiosi, religiose e fedeli, La pace del Signore! “Non est hic, surrexit enim sicut dixit”(Mt 28,6). Al Masih kam, hakan kam Eccoci qui, ancora una volta, di fronte alla Tomba vuota di Cristo, cuore della nostra fede e della nostra comunità cristiana. È tradizione, in questa…
La parola «sukkoth» è il plurale della parola ebraica sukah che significa «capanna». Il termine sukah nel linguaggio comune indica proprio la capanna che viene costruita per la celebrazione della festa in ricordo del periodo «nel deserto» dopo l’Esodo biblico del popolo ebraico dopo essere stati in Egitto. La festa di Sukkoth ricorda, quindi, la vita del popolo di Israele nel deserto durante il loro…
Cara Madonna dello scapolare, Devo dirti che il nostro umile e laborioso confratello Luigi Poggi tanti anni fa, quando ti ha pensato e poi realizzato, ha attinto alla sua devozione personale, esprimendo il senso della bellezza: tu scendi dal Monte per la centunesima volta, dolce materna e protettiva. Anche il bimbo che porti sul braccio…
Martín Garaizabal Jimenez è nato a Nalda (La Rioja) España, il 22 maggio 1583 e battezza il 17 giugno1583 nella Chiesa del suo villaggio. Il poco che conosciamo della sua infancia e gioventù lo dobbiamo ad un scritto[1] que lui stesso inviò dal Monte Carmelo. Da piccolo voleva essere religioso. Studiò nel collegio dei gesuiti…
Nella spianata che esiste tra il convento del Monte Carmelo e il monastero di Stella Maris si trova dal 1894 una statua di bronzo della Madonna del Carmelo che fu un regalo della nazione del Cile alla sua patrona e protettrice la Vergine del Carmelo. Così si esprime la targa che c’è nel monumento: «La Repubblica…
Abbiamo dovuto aspettare fino al XXº secolo per avere i Carmelitani Scalzi un convento nella capitale della Terra Santa. Il nuovo convento dei Carmelitani Scalzi a Gerusalemme è stato Benedetto il 9 marzo di 1934. Il luogo scelto è stato provvisorio e apparteneva ai PP. Domenicani (in quel momento c’era anche il famoso domenicano P.…