Monsignor Rafic Nahra nominato vescovo ausiliare del Patriarcato latino di Gerusalemme

Monsignor Rafic Nahra è stato nominato da papa Francesco vescovo ausiliare del Patriarcato latino di Gerusalemme, questo venerdì, 11 marzo 2022, lo annuncia la Santa Sede.

Ordinato sacerdote nel 1992 per la diocesi di Parigi, è stato finora Vicario patriarcale per Israele all’interno del Patriarcato latino di Gerusalemme.

Padre Rafic Nahra è nato il 27 gennaio 1959. Di origine libanese, si è diplomato all’Ecole des Ponts et Chaussées. Ha lavorato come ingegnere per alcuni anni prima di entrare nel seminario di Parigi, indica questa biografia pubblicata dalla diocesi di Parigi.

Inviato a Roma per i suoi studi, conseguì la laurea in teologia e la laurea magistrale in Sacra Scrittura presso l’Istituto Biblico. Sacerdote della diocesi di Parigi dal 1992, ha insegnato Sacra Scrittura alla Scuola della Cattedrale e alla Facoltà di Notre-Dame, svolgendo un’attività pastorale, prima come direttore spirituale presso la Maison Saint-Augustin, poi come vicario nella parrocchia di Saint-François de Molitor, infine come vicario nella parrocchia di Saint-Augustin.

Nel 1993 è stato profondamente segnato da un viaggio di studio in Terra Santa e si è reso disponibile a lavorare per una migliore intesa tra cristiani ed ebrei. Nel 2004 ha iniziato a studiare all’Università Ebraica di Gerusalemme. Lì ha conseguito un Master in pensiero ebraico, quindi un dottorato in letteratura giudeo-araba ottenuto nel 2016. Durante questo periodo, è tornato regolarmente a Parigi per tenere lezioni alla Facoltà di Notre-Dame. Tra il 2008 e il 2011 ha diretto il dipartimento di ricerca “Ebraismo e cristianesimo” presso il Collège des Bernardins.

A Gerusalemme, mentre prestava servizio con i bambini palestinesi o presso la parrocchia maronita di Gerusalemme, ha stretto un legame con la comunità di lingua ebraica.

Nel 2016 è stato messo a disposizione del Patriarcato latino. Nel 2017 è stato nominato Vicario patriarcale per i cattolici di lingua ebraica, responsabilità a cui si è aggiunto nel 2018 il coordinamento della pastorale dei migranti. Dal 2021 è Vicario patriarcale per Israele, a Nazareth.

Monsignor Rafic Nahra si definisce “un uomo attratto dai confini, preoccupato di costruire ponti tra individui, comunità, popoli, per passare dall’ignoranza reciproca, fino al disprezzo, al riconoscimento e alla stima reciproca”.

Allo stesso tempo, padre Jamal Khader è stato nominato da papa Francesco vescovo ausiliare del Patriarcato latino di Gerusalemme, questo venerdì, 11 marzo 2022, annuncia la Santa Sede. Un pastore a favore del dialogo tra Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa.

Monsignor Jamal Khader è nato il 7 luglio 1964 a Zababdeh, in Palestina, afferma il Patriarcato latino. Dopo essere entrato nel Seminario Minore del Patriarcato Latino, ha completato gli studi presso il Seminario Maggiore ed è stato ordinato sacerdote da Sua Beatitudine il Patriarca Michael Sabbah. Ha poi servito come vicario della parrocchia di Amman prima di essere nominato parroco di Al Wahadneh, dove ha servito per quattro anni.

Nel 1994, per completare gli studi in teologia dogmatica, è stato inviato alla Pontificia Università Gregoriana a Roma, dove ha conseguito il titolo di Dottore in Teologia. La sua tesi era sul dialogo tra la Chiesa cattolica e quella ortodossa.

Ha poi insegnato al Seminario del Patriarcato Latino e ha ricoperto vari incarichi all’Università di Betlemme; nel 2008 è stato nominato Preside del College of Arts. Un anno dopo, padre Jamal fu nominato Canonico del Santo Sepolcro da Sua Beatitudine il Patriarca Fouad Twal.

Dal 2013 al 2017 è stato Rettore del Seminario Patriarcale di Beit Jala. Nel 2017 è stato nominato Parroco di Ramallah e nel 2019 è stato nominato Direttore delle Scuole del Patriarcato Latino in Palestina.

Il 15 agosto 2021 Mons. Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, ha nominato Padre Jamal Vicario Patriarcale per la Giordania.

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento del sito e cookie di terze parti per consentire analisi statistiche in forma aggregata. Cliccando su Accetto o proseguendo in qualunque modo la navigazione sul sito, Lei acconsente all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, è possibile consultare la Cookie Policy.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close