Quando la memoria e la profezia della Chiesa sembra venir meno, quando le nostre menti si offuscano e non riescono a riconoscere la voce del Buon Pastore, vieni SPIRITO DI SAPIENZA. Quando con le nostre parole non riusciamo ad innestare in questo mondo gioia e pace, quando la nostra fede vien meno, quando la docilità…
In un videomessaggio il Papa avverte: il movimento per distruggere la natura è molto difficile da frenare, ma “c’è ancora tempo” se “lavoriamo insieme invece di farlo da soli”. In questa commemorazione della Giornata della Terra, è sempre bene ricordare che le cose che ci siamo detti da molto tempo non dovrebbero essere dimenticate. Da…
La preghiera per l’unità dei cristiani non è ovviamente un’iniziativa dei nostri giorni: i cristiani non hanno mai smesso di pregare, in tanti modi, per la loro riconciliazione. Ma fu nel 1908, negli Stati Uniti, che questa preghiera prese la forma particolare che conosciamo oggi, quella di una “ottava” tra il 18 gennaio (che era…
Signore, tu mi ami anche nella notte, perché proprio nella notte mi parli. Tu, o Dio, sei il centro della mia anima, sei li, in una maniera molto misteriosa e molto incomprensibile, ma ci sei! Qualcosa di buono deve capitare, nella vita di ognuno di noi, per scoprire questa Tua presenza amorosa in noi, che…
In occasione del 150° anniversario della dichiarazione di san Giuseppe quale patrono della Chiesa universale Con cuore di padre: così Giuseppe ha amato Gesù, chiamato in tutti e quattro i Vangeli «il figlio di Giuseppe».[1] I due Evangelisti che hanno posto in rilievo la sua figura, Matteo e Luca, raccontano poco, ma a sufficienza per…
Eccellenze Reverendissime, Eccellentissimi Consoli Generali a Gerusalemme, Cari sacerdoti, religiosi, religiose e fedeli, La pace del Signore! “Non est hic, surrexit enim sicut dixit”(Mt 28,6). Al Masih kam, hakan kam Eccoci qui, ancora una volta, di fronte alla Tomba vuota di Cristo, cuore della nostra fede e della nostra comunità cristiana. È tradizione, in questa…
Non mi sono mai piaciuti i santi fatti a ‘tavolino’, che già da piccoli quasi si può indovinare che cosa diventeranno. Santa Teresa è una donna con un ventaglio impressionante di possibilità, che ci sorprende ogni volta, e appunto perciò penso che sia di grande aiuto… per le persone –per es. – che non vedono chiara…
Quali sono i grandi ideali ma anche le vie concretamente percorribili per chi vuole costruire un mondo più giusto e fraterno nelle proprie relazioni quotidiane, nel sociale, nella politica, nelle istituzioni? Con questa Enciclica, firmata il 3 ottobre 2020, in Assisi, nella veglia della festa di San Francesco, il Papa intende ricordare che siamo «Fratelli…
La parola «sukkoth» è il plurale della parola ebraica sukah che significa «capanna». Il termine sukah nel linguaggio comune indica proprio la capanna che viene costruita per la celebrazione della festa in ricordo del periodo «nel deserto» dopo l’Esodo biblico del popolo ebraico dopo essere stati in Egitto. La festa di Sukkoth ricorda, quindi, la vita del popolo di Israele nel deserto durante il loro…
Cari fratelli e sorelle, Ogni anno, particolarmente dalla pubblicazione della Lettera enciclica Laudato si’ (LS, 24 maggio 2015), il primo giorno di settembre segna per la famiglia cristiana la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, con la quale inizia il Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, nel ricordo di san Francesco…