«Vorrei percorrere la Terra, predicare il tuo nome, ma, o mio Diletto, una sola missione non mi basterebbe, vorrei allo stesso tempo annunciare il Vangelo nelle cinque parti del mondo e anche nelle isole più lontane, non solo per qualche anno. Vorrei essere missionario, ma vorrei esserlo dalla creazione del mondo fino al compimento dei secoli».…
Il nostro amore per Maria, la figura della Chiesa sposa, ci ricorda che la santità non è solo una faccenda individuale. Maria accogliendo pienamente Colui che diede la propria vita per la Chiesa-sposa, unendola al suo corpo, rese visibile nella sua persona la pienezza del dono dello Spirito Santo compiendo in sé il progetto del…
In questa festa della Madonna del Monte Carmelo, ripensiamo un po’ a cosa significa il titolo di «Sorella». Il primo testo in cui vediamo i Carmelitani dare a Maria il titolo di «Sorella» è «l’istituzione dei primi monaci», famosa opera pubblicata alla fine del XIV secolo. Questo nome, così simpatico, riflette la freschezza e l’ingenuità…
Mio Dio, Trinità che adoro, aiutatemi a dimenticarmi interamente, per fissarmi in voi, immobile e quieta come se la mia anima fosse già nell’eternità; che nulla possa turbare la mia pace o farmi uscire da voi, mio immutabile Bene, ma che ogni istante mi porti più addentro nella profondità del vostro mistero. Pacificate la mia…
La santa sorella carmelitana Mariam di Gesù Crocifisso, ha adorato intensamente lo Spirito Santo. Lei l’ha pregato con tanta fiducia, che un giorno, nei suoi estasi, sentì una voce che diceva: Se decidi di cercarmi, conoscermi e seguirmi, Invoca la luce, dello Spirito Santo che ha illuminato i miei discepoli, E illuminerà tutti i popoli…
Nel 17/02/2019 si è inaugurato il Centro di Spiritualità Santa Mariam Baouardy, nel giorno anniversario della canonizzazione della santa, lo stesso in cui la sorella carmelitana Ferial (figlia di questa terra) e grande ammiratrice di Mariam, la sua connazionale. Non si tratta unicamente di un albergo di preghiera per la comunità, ma di uno spazio…
Celebriamo quest’anno il centenario della processione della Madonna del Carmelo a Haifa. La prima processione si tenne il 27 aprile del 1919, domenica in Albis, e fu organizzata per riportare solennemente nel santuario di Stella Maris la statua della Madonna del Carmelo che nel 1914, all’inizio della Prima Guerra mondiale, era stata trasferita nella chiesa…
Il 13 dicembre 1925, pochi giorni prima di celebrare il 4º anniversario del suo battesimo, Edith Stein scrisse al suo amico, il filosofo polacco Roman Ingarden. Evoca gli anni dell’università a Göttingen e poi a Friburgo: «io mi sentivo come qualcuno che è in pericolo di annegamento […] di fronte alla mia anima trovai l’immagine…
«Cristo vive». Egli è la nostra speranza e la più bella giovinezza di questo mondo. Se Cristo è giovane, lo è anche la Chiesa e il Pontefice chiede «al Signore che liberi la Chiesa da coloro che vogliono invecchiarla, fissarla sul passato, frenarla o renderla immobile». La Chiesa è giovane quando è sé stessa, quando riceve la…
San Giuseppe, il padre di Gesù, è una persona molto misteriosa ma molto importante. Giuseppe, all’inizio del Vangelo di Matteo, è giusto «soltanto secondo la legge»: cioè decide prima di ripudiare Maria. Ma piano, piano, grazie al sogno, diventa giusto «secondo il piano di Dio». Ciò significa che obbedirà alla voce dello Spirito che ha…