Fr Gabriel, pittura e spiritualità sul Monte Carmelo

Come tanti di voi sapete, Fr Gabriel, ha integrato la Delegazione Generale d’Israele il 10 dicembre 2016, anche se già faceva parte dal 2012 al 2014, di questa casa di Stella Maris, culla dell’Ordine del Carmelo scalzo.

Fr Gabriel è originario della Provincia di San Giuseppe di Corea, e in queste righe abbiamo l’onore di presentare una delle sue opere, appena finita. Allo stesso tempo vogliamo fargli due domande:

–  Fr Gabriel, come e quando è nata in te questa passione per la pittura?

Prima di entrare nel Carmelo io sentivo già questa passione e certe disposizioni naturali per la pittura. Poi, una volta entrato, ho potuto studiare «Arti» nell’Università di Seoul (2001-2005) e da quel momento mi sono esercitato in diversi temi: la nostra spiritualità, paessagi, ritratto, ecc. Attualmente conto con 50 opere circa, che ho potuto esporre in Seoul, nel Cites di Avila, in Polonia e ora speriamo preparare una sposizione in Haifa (Israël), sul Monte Carmelo.

–  Potresti spiegarci quale è il messaggio di questo dipinto di Santa Teresa, appena concluso?

Il titolo del dippinto è  «Santa Teresa d’Avila e la sua opera». In primo piano abbiamo l’immagine della Santa, simboleggiando il «Libro della vita», le colombe in rosso ricordano il fuoco dello Spirito Santo, che scende nel suo interno per impulsarla in modo impetuoso per fondare «colombari della Vergine» lungo tutta la geografia spagnola («libro delle Fondazioni»). Il «Cammino di Perfezione» è stato sotilmente disegnato con alcuni tratti luminosi a modo di onde che vanno dalla parte inferiore verso la parte superiore del dippinto, passando da alcune fondazioni (Avila, Malagon, Toledo, Burgos…) fino ad arrivare al «Castillo di cristallo» che si trova nella parte superiore destra, simboleggiando la «dimora» e l’obiettivo principale della nostra vita: l’incontro amoroso e la communione con Dio. Questa pittura forma va insieme ad un’altra già finita che simboleggia «San Giovanni della Croce e la sua opera»; così saranno insieme i due iniziatori del Carmelo riformato.

 

 

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento del sito e cookie di terze parti per consentire analisi statistiche in forma aggregata. Cliccando su Accetto o proseguendo in qualunque modo la navigazione sul sito, Lei acconsente all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, è possibile consultare la Cookie Policy.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close