Il realismo evangelico di Teresa ci mostra quanto Dio sia vicino all’uomo e come la nostra umanità attira la sua misericordia. Di fronte al bisogno dell’uomo, Teresa porta la risposta trascendente della divina misericordia. Il mondo è il luogo della concreta liberazione dell’uomo da parte di Dio. Di fronte a un mondo rotto e abbandonato,…
«Vorrei percorrere la Terra, predicare il tuo nome, ma, o mio Diletto, una sola missione non mi basterebbe, vorrei allo stesso tempo annunciare il Vangelo nelle cinque parti del mondo e anche nelle isole più lontane, non solo per qualche anno. Vorrei essere missionario, ma vorrei esserlo dalla creazione del mondo fino al compimento dei secoli».…
Il nostro amore per Maria, la figura della Chiesa sposa, ci ricorda che la santità non è solo una faccenda individuale. Maria accogliendo pienamente Colui che diede la propria vita per la Chiesa-sposa, unendola al suo corpo, rese visibile nella sua persona la pienezza del dono dello Spirito Santo compiendo in sé il progetto del…
In questa festa della Madonna del Monte Carmelo, ripensiamo un po’ a cosa significa il titolo di «Sorella». Il primo testo in cui vediamo i Carmelitani dare a Maria il titolo di «Sorella» è «l’istituzione dei primi monaci», famosa opera pubblicata alla fine del XIV secolo. Questo nome, così simpatico, riflette la freschezza e l’ingenuità…
Mio Dio, Trinità che adoro, aiutatemi a dimenticarmi interamente, per fissarmi in voi, immobile e quieta come se la mia anima fosse già nell’eternità; che nulla possa turbare la mia pace o farmi uscire da voi, mio immutabile Bene, ma che ogni istante mi porti più addentro nella profondità del vostro mistero. Pacificate la mia…
La santa sorella carmelitana Mariam di Gesù Crocifisso, ha adorato intensamente lo Spirito Santo. Lei l’ha pregato con tanta fiducia, che un giorno, nei suoi estasi, sentì una voce che diceva: Se decidi di cercarmi, conoscermi e seguirmi, Invoca la luce, dello Spirito Santo che ha illuminato i miei discepoli, E illuminerà tutti i popoli…
Il 13 dicembre 1925, pochi giorni prima di celebrare il 4º anniversario del suo battesimo, Edith Stein scrisse al suo amico, il filosofo polacco Roman Ingarden. Evoca gli anni dell’università a Göttingen e poi a Friburgo: «io mi sentivo come qualcuno che è in pericolo di annegamento […] di fronte alla mia anima trovai l’immagine…
San Giuseppe, il padre di Gesù, è una persona molto misteriosa ma molto importante. Giuseppe, all’inizio del Vangelo di Matteo, è giusto «soltanto secondo la legge»: cioè decide prima di ripudiare Maria. Ma piano, piano, grazie al sogno, diventa giusto «secondo il piano di Dio». Ciò significa che obbedirà alla voce dello Spirito che ha…
Fra Lorenzo nacque il 1614 in Lorraine, entrò come «frate laico» nel convento dei Carmelitani della «rue di Vaugirard» à Parigi quando contava 26 anni. Nelle circostanze difficili, imparò a «conoscere la vita» ed a «conoscere il mondo». Visse le conseguenze di una lunga e terribile guerra, l’abbandono di situazioni di angoscia, l’esperienza della povertà…
Con solo dare uno sguardo alle grandi opere di San Giovanni della Croce scopriamo che lui è animato da un solo desiderio: farci da guida all’incontro con Dio. Nel Cantico Spirituale, San Giovanni ci presenta la via della purificazione dell’anima, cioè il possesso graduale e gioioso di Dio, fino al momento in cui l’anima arriva…