L’associazione «Nostra Signora del Carmine» (Carmeli di Terra Santa ed Egitto) ha appena vissuto un momento di grazia che vogliamo vivamente condividere. Il tema della nostra sessione annual è stato: «fratelli e sorelle del Carmelo di Medio Oriente… costruire la fraternità secondo Santa Teresa e viverla nella notra regione». Oltre i quattro carmeli di Terra…
Con emotivi messaggi ed inviti alla pace, l’unità, la giustizia e la riconciliazione è finite l’agitata agenda di cinque giorni del papa Francisco per la Colombia. Il sommo pontefice ha visitato 4 città: Bogotà, Medellin, Villavicencio e Cartagena. Il Papa incominciò il suo percorso il 7 settembre per le strade di Bogotà incoraggiando al paese…
Dal 29 aprile 1993 al 14 giugno 2017 Mons. Marcuzzo è stato responsabile della zona di Galilea, Vescovo titolare di Emmaus e Vicario Patriarcale di Gerusalemme per i latini in Israele. Persona erudita con una vasta cultura generale, negli anni 1977-1980 ha studiato teologia dogmatica presso la Pontificia Università Lateranense e Teologia Spirituale presso il…
Mariam ci rimanda, come tutti i santi del Carmelo, verso l’esigenza di unione con Dio, che si ottiene da una piena consegna al suo amore incandescente. Dio vuole fare da noi grandi cose, bisogna ancora vivere e arrendersi a Lui senza ritorno. Il «piccolo Nulla di Galilea» ci ricorda ad una altra Mariam, Galilea anche…
La dimora di Elia è il Carmelo, un’antica tradizione sottolinea come il profeta, chiamato in arabo «El Khader» (significa il verdeggiante, il vivente, colui che non muore mai e sta in ogni luogo) abiti ancora la montagna del Carmelo, rendendola sacra e venerabile. Una leggenda antica narra che la Famiglia di Nazareth di ritorno dall’esilio…
Elia è uno dei più famosi personaggi del Vecchio Testamento con Mosè. In arabo si chiama «El Khader» che significa il potente, colui che porta sempre frutti, che non muore mai ed è ovunque. Il profeta Elia è venerato dai Padri della Chiesa come modello di ogni profeta, il povero tra i poveri, fondatore della…
Discretamente, ma pian piano questi pellegrinaggi Carmelitani stanno prendendo forma sul Monte Carmelo e tutta la Terra Santa. Approfittando della presenza di P. Paco Negral OCD, spagnolo, guida con quasi 50 anni di esperienza in questo paese, abbiamo voluto fargli qualche domanda: P. Paco, potrebbe dirci Lei come sono nati questi «pellegrinaggi» e che cosa…
L’origine della processione risale al 1914, all’inizio della I Guerra mondiale. Nel mese di novembre le autorità ottomane si presentarono al monastero Stella Maris, sul Monte Carmelo, comunicando ai religiosi che entro tre ore dovevano abbandonare il convento, destinato a essere occupato dall’esercito ottomano. I Carmelitani misero al sicuro gli oggetti di culto. Nel frattempo,…
Tre settimane dopo gli attacchi contro la minoranza copta, il Papa Francesco ha visitato Il Cairo (dal venerdì 28 al sabato 29 aprile) come «amico, messaggero di pace e pellegrino». L’Egitto ha offerto un caloroso benvenuto a Papa Francesco. Il primo giorno della visita del Papa è stato estremamente denso. In realtà, si è incontrato…
Il venerdì 28 aprile, il Papa arriverà in Egitto poco dopo mezzogiorno. Questa sarà la seconda volta che incontrerà il presidente Abdel Fattah al-Sissi, ricevuto dal Papa il lunedi, 24 novembre 2014, cinque mesi dopo il suo arrivo al potere. A quel tempo il Papa esprimette il desiderio di continuare il dialogo interreligioso. Incontro con…